Organi Amministrativi

Sono organi di governo del comune: il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco.

Il Consiglio è il massimo organo istituzionale rappresentativo della collettività locale in quanto eletto direttamente dal corpo elettorale, cui spettano funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell’ente locale.

Il funzionamento dei consigli, nel quadro dei principi stabiliti  dallo statuto, è disciplinato dal regolamento, approvato a maggioranza assoluta, che prevede in particolare le modalità per la convocazione e per la presentazione  e la discussione delle proposte.

Il Consiglio è dotato di autonomia funzionale e organizzativa. Con norme regolamentari il Comune fissa le modalità per fornire al Consiglio servizi, attrezzature e risorse finanziarie per il proprio funzionamento e per quello dei gruppi consiliari regolarmente costituiti.

Il Consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo: la funzione di indirizzo consiste nella partecipazione del Consiglio alla definizione dei fini politico-amministrativi dell’ente che, costituendo i criteri-guida dell’azione politica e gestionale del Comune, di fatto vincolano il Sindaco, gli Assessori ma anche i dirigenti e i responsabili dei servizi; la funzione di controllo consiste nel monitoraggio svolto dall’attività posta in essere dagli organi politici  e burocratici  al  fine di accertarne la conformità all’indirizzo politico-amministrativo dell’ente e, dunque, la strumentalità delle relative funzioni al raggiungimento dei cosiddetti “fini di mandato”.

Il Consiglio Comunale è composto dal Sindaco e da un numero di Consiglieri variabile in rapporto alla popolazione.

La Giunta è l’organo esecutivo dell’ente locale con competenza generale residuale rispetto a tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo e che non siano riservati dalla legge al Consiglio o che ricadano nelle competenze del sindaco o degli organi di decentramento.

E’ composta dal Sindaco, che la presiede, e da un numero di Assessori stabilito dagli statuti che non deve essere superiore ad un terzo del numero dei consiglieri comunali, e comunque non superiore a dodici unità.

La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali; ciò in concreto si traduce nell’adozione da parte della Giunta di tutti gli atti di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo non riservati al Consiglio o al Sindaco.

Il Sindaco è un organo individuale del Comune nel quale si realizza un’unione reale di uffici; infatti il Sindaco è contemporaneamente capo dell’amministrazione comunale e ufficiale di governo, ossia è organo periferico dell’amministrazione statale e rappresentante del governo in sede locale. Esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge. Al Sindaco competono inoltre: la rappresentanza politico istituzionale, in quanto organo monocratico dell’ente; la rappresentanza giuridico legale, in quanto ha la potestà di adottare provvedimenti che “impegnano l’ente verso l’esterno” e che quindi sono destinate a produrre effetti giuridici; la rappresentanza in giudizio, intesa come legittimazione ad agire o a resistere alle liti.

Ultima modifica: Sab, 16/04/2016 - 08:08